
Distribuito da Cat People in collaborazione con Faso Film, Sotto il vestito niente tornerà nelle sale italiane a partire dal 4 agosto, con anteprime dal 28 luglio. In occasione della ricorrenza, il 17 luglio Enrico Vanzina presenterà il film al Cinema Troisi di Roma, con un’introduzione speciale alle ore 19:00.
Liberamente tratto dall’omonimo best seller di Marco Parma (pseudonimo di Paolo Pietroni) e prodotto da Achille Manzotti, Sotto il vestito niente è il thriller simbolo della celebre “Milano da bere”: un mondo di lusso, eccessi e apparenze, di cui il film svela il lato oscuro. Con uno sguardo tagliente e disilluso, Carlo Vanzina fonde il giallo classico con l’estetica patinata degli anni ’80, tessendo una trama luccicante attorno alla misteriosa scomparsa di una modella statunitense.
Con Sotto il vestito niente, Carlo Vanzina firma uno dei suoi lavori più audaci, sospeso tra intrattenimento, critica sociale e uno sguardo volutamente voyeuristico. La sua regia è pienamente consapevole della forma, dei turbamenti e degli eccessi che intende raccontare.
Dallo stile dichiaratamente ispirato a Vestito per uccidere e Omicidio a luci rosse di Brian De Palma, e arricchito dalle inconfondibili musiche di Pino Donaggio, il film rielabora suggestioni hitchcockiane in chiave pop e audace. Ne nasce un affresco emblematico dei suoi tempi: una storia che alterna sfavillante esuberanza ed elementi scabrosi, in un quadrilatero fatto di ossessione, seduzione, cronaca e cinefilia, capace di smascherare ogni perbenismo, ieri come oggi.
L’inimitabile attenzione dei fratelli Vanzina alla contemporaneità – qui affiancati alla sceneggiatura da Franco Ferrini – ha dato vita a un’opera che cattura un momento storico ben preciso e, al tempo stesso, immortala tematiche ancora oggi centrali: la rappresentazione del corpo, l’immagine come costruzione, la violenza dietro il possesso, l’edonismo e l’ostentazione.
Con un cast internazionale che include Renée Simonsen, Donald Pleasence, Carole Bouquet e Tom Schanley, e girato tra Milano, il parco di Yellowstone e Lugano, il film mescola atmosfere da fashion thriller e tensione poliziesca, immergendo lo spettatore in una realtà patinata e crudele. Dietro le passerelle dell’alta moda si celano misteri, doppi giochi e omicidi, in un perfetto mix tra cinema di genere e lettura di un’epoca.
La lista dei cinema in continuo aggiornamento è disponibile su catpeople.it.
Il film sarà anche proiettato nei cinema aderenti a Cinema Revolution al prezzo speciale di 3,50 euro e disponibile in edizione Blu-ray Rustblade.
CAT PEOPLE
Cat People è una casa di distribuzione cinematografica fondata da Raffaele Petrini e Alessandro Tavola, nata nel 2023 con l’obiettivo di riportare sul grande schermo i “classici” del cinema. Una voce nuova e differente nel panorama delle riedizioni, che negli ultimi anni ha trovato un’accoglienza calorosa dal pubblico.
“Non vogliamo aggiungerci alle realtà già esistenti, ma affiancarci a loro, proponendo il cinema che ci interessa e che amiamo, senza distinzioni, sia esso nuovo o del passato.”