
Fino al 30 agosto a San Benedetto Po (in provincia di Mantova) “IL VIAGGIO Ida Tampellini-Hikari Miyata – 50 anni d’arte e di vita insieme”.
Ida Tampellini e Hikari Miyata celebrano cinquant’anni di arte, cultura e affetti, in un percorso che unisce Oriente e Occidente, memoria, spiritualità e dialogo.
Le loro opere — carte, acquerelli, libri d’artista, installazioni — si confrontano con la storia del monastero di San Benedetto Po, dal passaggio dei Quattro Ragazzi Tenshō nel 1585 all’omaggio a Nagasaki, senza dimenticare le radici, l’amore per l’arte e per le persone.
A ospitare l’esposizione è il Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po, luogo dal forte valore storico, paese che ha visto la nascita di Ida e, nel 1971, l’inizio del suo dialogo con Hikari — un incontro che ha segnato per sempre le loro strade artistiche.
Il percorso si snoda all’interno del monastero, in un dialogo costante tra le opere dei due autori e la memoria del luogo.
Nella rinnovata Sala del Capitolo trovano spazio le ampie Carte di Ida e le Cartoline di Guerra di Hikari. In occasione dell’ottantesimo anniversario di Nagasaki, un omaggio dal titolo “Nagasaki 1945. Guerra e memoria” con l’esposizione della Madonna di Nagasaki e il diario di Akira Fukahori, superstite della bomba atomica.
Al primo piano, l’esposizione prosegue con oggetti progettati, realizzati e dipinti nello studio d’arte nel corso dei decenni.
La mostra è un tributo alla forza dell’arte come ponte tra culture, e al potere della vita condivisa come massima forma di creazione. Il Consolato ha conferito il patrocinio all’iniziativa: https://www.milano.it.emb-japan.go.jp/itpr_ja/2025_sponsorship.html#viaggio-ida-hikari-sanbenedettopo
Mostra: Museo Civico Polironiano
Piazza Folengo, 22
Sabato e domenica: 9:30-12:30 | 15:00-18:00
In settimana su prenotazione
Per informazioni:
Tel. 0376 623036
E-mail: info@turismosanbenedettopo.it
https://turismosanbenedettopo.it/servizi/notizie