
Il segreto nello sguardo. Rosalba Carriera, prima pittrice d’Europa – un libro di Valentina Casarotto.
Valentina ci parla, in questo incontro, del suo libro su Rosalba Carriera, veneziana illustre e prima pittrice d’Europa.
Venezia, aprile 1741. Rosalba Carriera siede allo scrittoio, illuminato debolmente dalla luce della candela. La grande artista è ormai vecchia e quasi cieca. Non può più dipingere. È risoluta, con le poche forze che le rimangono, a completare il libro delle sue memorie. Parte da qui il flashback della narrazione in prima persona della più celebre ritrattista di tutti i tempi, e come per incanto veniamo trascinati nel mondo di questa straordinaria pittrice la quale osò sfidare le convenzioni di un secolo che ancora relegava la donna al ruolo di moglie e di madre, o di cortigiana. Mossa da una determinazione incrollabile e risoluta a primeggiare nel mondo dell’arte attraverso i generi fino a quel momento minori (il ritratto privato e la miniatura), e una tecnica ‘effimera’ come il pastello, Rosalba divenne ricercatissima da committenti illustri di tutta Europa, contesa dalla corte di Parigi e osannata dagli inglesi. Ecco allora che nel racconto autobiografico la vicenda artistica e umana della pittrice si intreccia a quella dei personaggi ritratti. Di fronte al lettore sfilerà così una galleria di protagonisti del ‘gran teatro’ del mondo settecentesco come Luigi XV di Francia e Federico IV di Danimarca, i banchieri Crozat e Law. Ognuno con la propria storia, ognuno con il proprio segreto catturato da Rosalba e fissato nello sguardo del ritratto. E, fra tutti, il segreto di Antoine Watteau…
L’autrice
Valentina Casarotto è una stimata storica dell’arte e scrittrice italiana, originaria del vicentino e docente al Liceo “Tito Lucrezio Caro” di Cittadella (PD). Ha conseguito il dottorato in Storia dell’Arte e ha maturato una significativa esperienza di ricerca e lavoro alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, dove ha iniziato a elaborare il suo primo romanzo storico
Opere principali
“Il segreto nello sguardo. Memorie di Rosalba Carriera” (2012) – “Il segreto nello sguardo. Rosalba Carriera, prima pittrice d’Europa” (2025)
Romanzo storico basato sulla vita della pittrice veneziana, premiato con il Premio Narrativa Mario Soldati (2012) e il Premio Mario Luzi (2016).
“Diva d’acciaio. Il caso Tamara de Lempicka” (2023, Gaspari Editore)
Spy‑novel ambientata tra Europa e Stati Uniti alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, che narra la vita e i misteri della celebre pittrice polacca Tamara de Lempicka attraverso lo sguardo investigativo della giornalista Clare Bryce, incaricata dall’FBI.
Il romanzo è stato finalista al Premio Fiuggi Storia 2023
Profilo e approccio
Storica dell’arte specializzata in numismatica moderna e collezionismo, con numerosi articoli accademici pubblicati e conferenze tenute in contesti divulgativi
Collabora regolarmente con Zanichelli (“Aula di Lettere”) e il giornale L’Eco Vicentino con rubriche di storia dell’arte.
Ha sviluppato un originale format teatrale, “Arte a Teatro”, insieme all’attrice Stefania Carlesso, unisce cultura e spettacolo per rendere l’arte accessibile e coinvolgente.
Caratteristiche distintive
Il suo lavoro è caratterizzato da un solido rigore documentario, grazie all’attenta ricerca d’archivio, unita a uno stile narrativo elegante e avvincente .
Punta spesso a rendere protagoniste figure femminili nell’arte, amplificandone la voce e il contributo storico, intrecciando dimensioni biografica, artistica e politica .
In breve, Valentina Casarotto è una figura di spicco nel panorama della narrativa storica italiana: con una profonda preparazione accademica e una passione per l’arte, realizza romanzi che fondono documentazione scrupolosa e narrazione coinvolgente, portando sul palcoscenico letterario donne artiste spesso trascurate dalla storiografia tradizionale.
Il romanzo è disponibile in tutte le librerie e online.
Per ulteriori info: